Il periodo migliore per un viaggio in Scozia va da maggio a settembre, quando le piogge sono meno frequenti, i venti meno intensi e le giornate più lunghe.

Un viaggio in treno in Scozia è uno dei modi migliori per ammirare i suoi paesaggi mozzafiato. Dai percorsi panoramici attraverso le Highlands scozzesi ai brevi viaggi in treno a vapore, le ferrovie della Scozia offrono dozzine di itinerari indimenticabili, con un servizio eccellente e viste spettacolari.

Le ferrovie scozzesi nacquero nel contesto della Rivoluzione Industriale, per facilitare il trasporto di risorse come carbone e minerali dalle miniere alle città portuali. La prima linea ferroviaria pubblica fu aperta nel 1831 tra Glasgow e Garnkirk. Le ferrovie svolsero un ruolo strategico durante le guerre mondiali, facilitando il movimento di truppe e rifornimenti. La rete ferroviaria contribuì anche all’espansione industriale, collegando le aree minerarie con i porti e le grandi città.
Oggi, le ferrovie scozzesi sono un elemento chiave del trasporto pubblico, con linee moderne e servizi potenziati, come la linea ad alta velocità tra Edimburgo e Glasgow, e progetti di espansione per migliorare ulteriormente la mobilità.

Di seguito trovi un itinerario di 8 notti che ti suggerisco per scoprire questo Paese in treno:

GIORNO 1: EDIMBURGO

La capitale della Scozia è una città ricca di storia, cultura e architettura affascinante. Situata sulla costa orientale, è famosa per il suo castello, che domina il centro città, e per il suo pittoresco centro storico e quartiere neoclassico, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

GIORNO 2: EDIMBURGO – GLASGOW

È la città più grande della Scozia e una delle principali del Regno Unito. Presenta un mix di stili architettonici, tra cui edifici vittoriani, art nouveau e strutture moderne. Tra i punti di riferimento più noti ci sono la Cattedrale di Glasgow, la Glasgow School of Art progettata da Charles Rennie Mackintosh e il Riverside Museum.

GIORNO 3: EDIMBURGO – CRIANLARICH – TYNDRUM

Crianlarich è un affascinante villaggio situato nelle Highlands scozzesi, punto di partenza per escursioni e trekking, con accesso a numerosi sentieri nelle montagne circostanti, tra cui il Ben More e i Trossachs. È anche un importante snodo ferroviario per le Highlands.

GIORNO 4: CRIANLARICH – MALLAIG – FORT WILLIAM

Seguendo la linea chiamata “La strada delle Isole”, da Crianlarich si arriva fino alla costa atlantica di Mallaig. Questo è un itinerario spettacolare che attraversa alcune delle zone più suggestive delle Highlands, tra paesaggi montuosi e laghi, passando per Fort William, nota come la “Capitale delle Highlands”, fino a Mallaig.

GIORNI 5–6: MALLAIG

Affascinante porto sulla costa atlantica e punto di partenza per le isole delle Ebridi, come Skye e le Ebridi Interne.

GIORNO 7: MALLAIG – FORT WILLIAM – PITLOCHRY

Se non lo hai fatto nei giorni precedenti, oggi puoi raggiungere in traghetto l’isola di Skye. Tempo libero per esplorare l’isola prima di proseguire per Kyle of Lochalsh e quindi per Inverness.
In alternativa, puoi spostarti in treno da Mallaig a Fort William e, con un autobus pubblico, percorrere la Great Glen fino a Inverness, che potrai tranquillamente esplorare a piedi prima di proseguire per Pitlochry.

GIORNO 8: HIGHLANDS CENTRALI

Oggi potrai ammirare scenari montuosi, cascate scroscianti e profondi laghi, oppure visitare l’imponente Castello di Blair o la distilleria di whisky più piccola della Scozia.

GIORNO 9: PITLOCHRY – EDIMBURGO

Rientro in treno a Edimburgo.

📌 Ultimo consiglio prima di iniziare il tuo viaggio in treno in Scozia:
non dimenticare il passaporto e, soprattutto, ricorda di richiedere l’ETA!

Chiedi un preventivo!